Palazzetti in Legno Lamellare
Realizzando le strutture in legno lamellare è possibile coprire delle aree estese per ogni attività
Realizzando le strutture in legno lamellare è possibile coprire delle aree estese per ogni attività sportiva.
I palazzetti con le strutture in legno lamellare permettono di garantire un confort acustico grazie al loro materiale.
I palazzetti possono essere ricoperti anche con materiali rigidi e coibenti.



Possibili tipologie
- pianta quadata
- pianta rettangolare
Documentazione
Ogni "Struttura Reticolare Spaziale Geodetica"viene progettata in ottemperanza delle nuove Normative NTC2008 e corredata di tutta la documentazione necessaria per il deposito al Genio Civile e per l'eventuale approvazione Sismica comprensiva della "Garanzia Decennale"della struttura della Certificazione dei materiali e del POS (Piano Operativo della Sicurezza).
Protezione
Tutte le strutture in legno lamellare sono protette con apposito mordente per garantirne la durata.
Copertura
La copertura di un palazzetto con la struttura portante in legno lamellarea può essere realizzata in diversi materiali: membrane in PVC o con pannelli rigidi.
La copertura più diffusa ed economica è quella ottenuta con l'utilizzo dei teli in PVC.
I teli impiegati per realizzare le membrane di copertura sono impermeabili, con interposto un tessuto in poliestere ad alta tenacità di tipo 1 classificato B-s1-d0, ricoperto da ambo i lati con cloruro in polivinile (PVC) e sono costituite da tessuto in poliestere, spalmato da ambo i lati, con PVC trattato ignifugo di tipo 1 classe B-s1, d0.
Le membrane di copertura possono essere realizzate con il confezionamento di un semplice telo o per essere più performanti dal punto di vista energetico con l'accoppiamento di due teli distanziati tra loro grazie all'aria spinta all'interno dell'intercapedine realizzata.
La copertura può essere anche realizzata con pannelli rigidi e coibentati.
Accessori
La copertura è costituita da una prima membrana esterna principale portante, da una seconda membrana interna traslucida e più leggera, saldata alla prima, ed una terza membrana interna saldata alle altre due.